Nell’ultimo mese Shiba Inu ha conosciuto una forte crescita del suo valore. Cosa si nasconde dietro questi dati?
Shiba Inu si conferma essere una delle criptovalute più sorprendenti dell’ultimo anno. Negli scorsi giorni la principale rivale del Dogecoin ha raggiunto il suo nuovo massimo storico, forte anche di alcuni rumors relativi al futuro approdo su un importante exchange (RobinHood).
Ma stando agli esperti, questo non sarebbe il solo motivo dietro alle oscillazioni della crypto-meme. Quali altri fattori, allora, stanno favorendo il rally di questa valuta digitale?
Stando ai rumors, Shina Inu potrebbe non solo essere inserita tra le criptovalute tradabili con valuta fiat, ma beneficerebbe anche di una posizione all’interno del wallet che sarà reso disponibile in futuro. Queste voci non hanno ancora trovato conferma, ma hanno ugualmente spinto in alto il prezzo del token.
Un altro elemento che ha favorito il rialzo di Shiba Inu è rappresentato dal «coin burn» partito da un wallet di Binance. Con questo termine ci si riferisce a un’operazione che permette di rimuovere dalla circolazione dei token al fine contenerne l’offerta. Nello specifico, il controvalore in dollari dei token di Shiba Inu soggetti al coin burn è stato pari a 25.000 dollari. Di per sé l’operazione non ha avuto grandi effetti sulla circolazione della crypto, ma ha rafforzato l’entusiasmo di molti investitori, che a sua volta si è tradotto in un forte aumento degli acquisti.
Cosa aspettarsi su Shiba Inu?
Al momento Shiba Inu è tornata intorno a quota 0,000038/39 dollari, ben al di sopra del supporto settimanale pari a 0,000027 dollari. Le previsioni vedono la crypto mantenersi ben salda sopra questo valore, anche se la resistenza fissata a 0,00004 dollari pare difficile da superare in questo momento (due tentativi falliti nelle ultime 36 ore, uno dei quali dovuto anche all’annuncio di Elon Musk su Twitter)